Limone
Limone Piemonte
Limone Piemonte è il solo centro delle Alpi Marittime raggiungibile sia in auto che in treno: linea Torino- Cuneo- Limone- Ventimiglia- Imperia e linea Nizza (Francia) – Limone- Torino. Ideale punto di partenza per interessanti itinerari (Forti del Colle di Tenda, Valle delle Meraviglie, ecc.) da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo nelle Alpi Marittime, tra l’Italia e la Francia.
La posizione geografica la rende una meta frequentata tutto l’anno, grazie ad un clima alpino mite che risente della vivace e accogliente, i dintorni attrezzati per lo sport all’aria aperta, le passeggiate e gli itinerari italo-francesi sono le componenti di una vacanza tranquilla e rilassata, senza precludere le occasioni di divertimento offerte da cinema spettacoli e concerti.
Per chi preferisce invece immergersi nella quiete della natura o andare alla scoperta delle bellezze artistiche che arricchiscono questi luoghi, le possibilità sono davvero infinite.
Si può decidere di fare passeggiate in quota nell’ampia cerchia di montagne che circonda Limone o di visitare i murales di Vernante, “il paese di Pinocchio”; ci si può dirigere agli antichi paesi di Tenda e Briga, piccoli borghi che offrono ancora atmosfere incontaminate, sapori forti e gioielli d’arte e d’architettura, come la splendida cappella di Notre-Dame des Fontaines, non a caso nota come la “Cappella Sistina delle Alpi”.
Limone Piemonte comunque è soprattutto una rinomata stazione sciistica, la cui origine risale al 1909 ad opera dei fratelli Harald e Trigwe Smith che, allestendo una sorta di trampolino, prendevano il volo tra lo sconcerto di chi accorreva ad ammirarli.
Il suo comprensorio sciistico è la Riserva Bianca, che raggruppa tutte le piste dislocate nelle vallate presenti nel territorio e ben 25 impianti di risalita, e comprende tre diverse porte, Limone Piemonte, Limonetto e Quota 1400.
In particolare, Limone offre 80 chilometri di piste adatte allo sci alpino e innevate naturalmente da dicembre ad aprile e 20 chilometri di piste servite da un impianto di innevamento programmato: esse sono in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza, dallo sciatore principiante a quello esperto e sono ben collegate fra loro.
Per coloro che prediligono lo sci nordico, ci sono due tracciati in località Panice Sottana che si estendono rispettivamente per circa 3 chilometri e 5 chilometri, ed un anello in località Vernante, che si snoda lungo la Valle Vermenagna e che si estende per circa 7 chilometri.
Negli ultimi anni, la società che si occupa della gestione delle stesse, ha cercato di accelerare l’ammodernamento degli impianti e delle piste servite: in particolare, per la stagione appena iniziata sono attive la telecabina Campo Principe-Laghetti di 8 posti, la seggiovia biposto Limonetto-Pernante, mentre è stata rimodernata la pista Pian del Leone con un allargamento quasi del doppio della pista preesistente.
Gli amanti dello snowboard invece possono usufruire dello snow-park, dotato di salti e ringhiere ed esplicitamente dedicato a questa disciplina.
Anche in estate il paese offre la possibilità di praticare molte diverse attività sportive tra le quali il Nordic Walking, un nuovo sport nato in Finlandia che consiste in una camminata sportiva con l’uso di speciali bastoni da trekking e che riproduce i movimenti del passo alternato dello sci di fondo, il golf, il tennis e l’arrampicata praticabili presso la vicina frazione Fantino, e il pattinaggio.