Trekking & Nordik walking

I sentieri intorno a Limone si sviluppano lungo i pendii erbosi con dislivelli dolci e panorami sempre differenti. Adatti a tutte le tipologie di escursionista – dalla famiglia con bambini al trekker piu’ avventuroso – sono curati, ben segnalati e si percorrono in assoluta sicurezza dalla primavera all’autunno inoltrato.

Ogni passeggiata può essere ulteriormente impreziosita dal racconto suggestivo di una guida naturalistica, per trasformare la giornata all’aria aperta in una occasione per conoscere il paesaggio, le sue molteplici forme, i suoi abitanti e le centinaia di piante e fiori che colorano la natura intorno a Limone Piemonte.

Per una escursione in assoluta sicurezza, nelle tabaccherie e nelle edicole di Limone puoi trovare molte pubblicazioni.

LA VIA ROMANA

La “Via Romana”, che conduce da Limone a Limonetto, è il percorso perfetto per chi desidera fare una semplice passeggiata, con dislivello minimo, lungo le fresche acque del torrente Vermenagna e all’ombra dello splendido viale alberato.

LOU VIASOL

L’anello de “Lou Viasol” offre una splendida opportunità di apprezzare l’ambiente puro e incontaminato che circonda Limone partendo direttamente dal centro storico o dalle frazioni. La segnaletica è con tacche verde-giallo e la pulizia costante delle piste garantisce un escursionismo facile e sicuro per tutti.

I FORTI

Lungo lo spartiacque italo-francese si incontrano, a volte seminascosti dalla vegetazione, imponenti costruzioni militari risalenti ai primi anni del Novecento, che dominano tuttora gran parte del culmine delle valli Roya e Vermenagna. Vestigia di un passato bellico ormai superato, si inseriscono perfettamente nel paesaggio circostante: oggi esercitano un grande fascino, grazie a feritoie, fossati e alte mura rigorosamente in pietra, con le forme tipiche dell’architettura militare ottocentesca, austera e affascinante al tempo stesso. Ultimi echi di secoli di lotte per il controllo dell’importante via di collegamento tra il basso Piemonte e la Francia, costituiscono oggi un’importante testimonianza storica e una grande attrattiva per l’escursionismo.