Storia
Limone Piemonte, antico paese alpino trasformatosi in centro turistico in grado di soddisfare le più diverse esigenze, si candida a capitale ideale di quella “Contea di Tenda” che nel Medioevo, imperniata sui comuni di Tenda, Briga, Limone e Vernante, visse un lungo periodo di splendore e prosperità.
Era il lontano 1907 quando apparve su un giornale locale un articolo nel quale si segnalava che sulle nevi di Limone, per la prima volta, si sarebbe tenuta una gara sciistica. Questo strano sport da pochi anni aveva fatto le sue timide apparizioni sulle montagne del Piemonte. Questo episodio fece sì che Limone Piemonte, arroccato sulle alpi che separano l’Italia dalla Francia e affacciato sulla Costa Azzurra, venisse considerata la prima stazione sciistica italiana anche perché allora il Trentino e l’Alto Adige erano ancora territorio austriaco.
Nel 1909, furono organizzati i primi campionati Italiani di sci e costruito il grande trampolino “Smith” dal nome dei fratelli norvegesi, Harald e Trigwe Smith, che saltarono rispettivamente 43 e 40 metri, primato mondiale per l’epoca, tra lo sconcerto di chi accorreva ad ammirarli. Da allora Limone Piemonte si trasformò lentamente in una stazione sciistica di notevole importanza. Nel corso degli anni Limone ha ospitato per ben tre volte gare della Coppa del Mondo di sci, ed è stata sede della Coppa Europa e dei Campionati italiani assoluti. Nel corso degli ultimi anni Limone si è impegnata in una radicale opera di rinnovamento dei suoi impianti e delle sue piste, ponendo le condizioni per tornare ad essere una stazione di rilievo nel panorama del mondo sciistico..
Attualmente si scia in diverse aree del comprensorio denominato “La Riserva Bianca” (formato dai paesi di Limone Piemonte, Limone 1400 e Limonetto) che offre ai suoi turisti oltre 80 km di piste collegate fra loro mediante modernissime seggiovie e da una telecabina. A disposizione dei turisti oltre a piste di ogni grado di difficoltà, e si può contare anche di una bella pista Olimpica di 4 km tutti da provare, un Kinderpark ed uno snow park. La gran parte delle piste sono dotate di impianti di innevamento programmato in grado di assicurare anche in caso di scarsi fenomeni nevosi un ottima sciabilità. Ovviamente sulle piste sono presenti anche bar e ristoranti perfettamente integrati nel paesaggio che fa loro da sfondo. Per quanto riguarda l’ accoglienza turistica, il comprensorio della Riserva Bianca offre strutture turistiche di ogni categoria: hotel e residence garantiscono un’accoglienza professionale e cordiale che vi farà sentire come a casa vostra.
Per chi non vuole praticare lo sci, varie sono le possibilità per sfruttare al meglio il comprensorio: pattinaggio su ghiaccio, sci di fondo, trekking con racchette, ecc.
La Riserva Bianca è facilmente raggiungibile sia in treno che in automobile. Anche nel dopo sci, il comprensorio è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza; infatti nel caratteristico paese di Limone, dotato di un affascinante centro storico, dopo una giornata trascorsa a tutta velocità sugli sci, si può scegliere tra numerose attività sia culturali (eventi e mostre) che dedicate al completo relax grazie alla presenza di alcuni centri benessere. La sera poi, si può gustare una tipica cena piemontese oppure una cena internazionale in uno dei numerosi ristoranti presenti, per il dopo cena ci si può divertire in pub o discoteca o sala giochi.
Una vacanza a Limone Piemonte è quindi un’occasione per trascorrere un po’ di tempo tra sport, divertimento e per chi lo desidera, assoluto relax.
Per approfondire vi consigliamo l’utile pagina del sito SimoLimo:
http://www.simolimo.it/Limone-storiaimpianti.html