Limone Piemonte in Primavera: Escursione al Monte Vecchio (1920 m.)

La salita al monte Vecchio rappresenta una classica escursione per i turisti che amano trascorrere le vacanze primaverili ed estive a Limone Piemonte: la camminata si svolge infatti su un sentiero ben segnato ed agevole e non è particolarmente impegnativa.

L’escursione al Monte Vecchio di Limone è di eccezionale bellezza panoramica e paesaggistica. La massiccia sommità arrotondata che sovrasta tutta la valle offre un panorama particolarmente suggestivo che con cielo limpido permette di ammirare le punte di Monviso, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino.

L’itinerario proposto, con i suoi 900 m di dislivello, è oggi reso più agevole da una nuova strada sterrata privata che parte dal piazzale antistante la Cappella di San Maurizio.

  • Partenza: Limone Piemonte
  • Lunghezza: 12 km
  • Dislivello: 900 m
  • Tempo di percorrenza: a piedi 4 ore  

Monte vecchio limone piemonte

Il periodo migliore per salire in vetta al Monte Vecchio è la tarda primavera (periodo durante il quale si può godere delle abbondanti fioriture di ginestre) o l’autunno, quando il clima non è più caldo e la salita lungo i soleggiatissimi pendii del monte Vecchio risulta più piacevole.

Croce

Croce sulla cima di MonteVecchio – Foto di limone-piemonte.blogspot.it

Dalla cima, sulla quale è stata posta nel 1987 una croce metallica con tanto di diario di vetta, si gode un buon panorama dell’alta valle Vermenagna, con Limone Piemonte e la splendida corona di cime dall’aspetto dolomitico che dividono il borgo dalla valle Pesio.   Risulta ben visibile anche il colle di Tenda e la conca di Limonetto, oltre che una parte della val Grande, parzialmente è compresa nel parco naturale delle Alpi Marittime.

La vegetazione che si incontra durante l’escursione è sicuramente interessante; in particolare, se effettuato nel momento opportuno, risulta entusiasmante l’attraversamento del versante sud del monte Vecchio, che consente di ammirare splendide ed imponenti fioriture di ginestre. Lo stesso versante ospita anche piante odorose quali lavanda, timo e ginepro: qua e là sono inoltre presenti giovani esemplari di pino silvestre.

Dopo il colle dell’Arpiola, si attraversano praterie dove in primavera fioriscono numerose le orchidee e la genziana acaulis.

Il percorso completo del Monte Vecchio

Monte vecchio limone piemonte

Dal piazzale nord si percorre via San Maurizio e giunti al condominio Lo Scoglio si imbocca la mulattiera che sale tra caratteristiche rocce per poi addentrarsi nel fitto bosco. Trascurata una diramazione a sinistra (che raggiunge un punto panoramico e la cava) e un’altra a destra (che raggiunge la Cappella di San Maurizio), si prosegue diritto per una scorciatoia che in ripida salita ci porta a incrociare la carrareccia sterrata. Si tratta di una strada sterrata privata di nuova costruzione che con 5 km di percorso ombreggiato e fresco giunge prima al Passo Coletta (punto panoramico presso una croce di legno) e poi al Colletto di Cagera (1577 m, 2 ore; splendido panorama sulla Val Grande e Palanfrè) rendendo più dolce il percorso sia d’estate che d’inverno. La strada sterrata continua ancora per alcuni tornanti fino al termine del bosco dove il percorso, seguendo il filo di cresta, guadagna con faticosa salita la vetta su cui è posta una croce e un pilone trigonometrico (1920 m, 3 ore). Per il rientro si prosegue sempre in cresta fino a raggiungere in ripida discesa la sella erbosa del Colle Arpiola (1700 m, 30 minuti). Nei mesi di giugno e luglio merita fare una piccola deviazione per la vicina costa degli Artesin, termine che in limonese significa rododendro, per ammirare l’imponente fioritura e il superbo panorama.

Dal Colletto un lungo e assolato traversone raggiunge prima le Maire Volpigera e poi una palina indicatrice sopra i Tetti Ziton (1310 m, 1 ore).

Una svolta a destra ci immette in un sentiero che tra cespugli d’erica e ginestra termina al «Garp dei Camilla».

Qui inizia la rapida discesa a sinistra su fondo erboso fino all’alveo della cava di silice (1.30 ore). In soli 10 minuti, con un nuovo sentiero che parte a fianco del piccolo ranch con cavalli, raggiungiamo il piazzale nord da dove si era partiti.

 

 

Fonti: www.alpioccidentali.it/Vecchio.htm

www.riservabianca.it

limone-piemonte.blogspot.it/2010/05/lxxxi-da-limone-al-monte-vecchio.html 

No Comments Yet.

Leave a Comment